le collezioni universitarie

L’Istituto di Anatomia Patologica, ora Dipartimento di Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie Speciali, dispone di collezioni specialistiche iniziate nel XIX Secolo se non prima. Nel caso specifico gran parte dei reperti organici più antichi risale alla direzione di Lodovico Brunetti (1813-1899), tra il 1869 e il 1887.

figura 10
figura 12
Figura 10 e Figura 12

Al suo arrivo da Vienna, portatore delle novità della capitale politica e scientifica dell’Impero Austro-Ungarico, il Brunetti eliminò tutto il posseduto dell’esistente Gabinetto patologico, pur dicendosi certo che alcuni reperti fossero “reliquie” di Sua Maestà Anatomica Morgagni. Contemporaneamente si accinse a realizzare una serie di preparati a suo avviso più adatti ad un “moderno” Museo anatomo-patologico.

All’ordine imposto dal Brunetti si salvarono, quantomeno, un’importante collezione di calcoli umani ed animali (fig 001), una serie di cere dimostrative delle fasi della vaiolizzazione (fig 002) e un cospicuo nucleo di preparati ossei rappresentanti diverse patologie.

La maggior parte dei preparati di Lodovico Brunetti furono realizzati con una sua personalissima metodica: la tannizzazione (fig 003).

A Brunetti e ai suoi successori, in particolare Bonome e Cagnetto, si deve la gran parte dell’attuale raccolta: essa consta di circa 1400 esemplari, alcuni dei quali molto rari per tipo di patologia come ciclopi (fig 004), gemelli toracopaghi (fig 005), lebbra (fig 006), ectopia cordis (fig 007), argirosi (fig 008) o per il tipo di conservazione (tannizzazione, cerificazione, mummificazione). Agli esemplari più antichi sono stati aggiunti reperti moderni, grazie all’intervento dei direttori che hanno seguito Brunetti, in particolare si è sviluppato il campo della patologia cardiovascolare.

Di notevole importanza sono i paragoni che si possono fare tra i reperti conservati nel museo e immagini tratte da antichi testi medici del XVII secolo, soprattutto per quanto riguarda la sezione teratologica. (fig 009, 010, 011, 012) dove patologie rarissime ed eccezionali si ritrovano anche nel passato.